Comune di Romano di Lombardia
Clicca sul banner
Inserisci il Comune di Romano fra i tuoi siti preferiti
MAPPA HOME ENGLISH SCRIVI
Imposta il Comune di Romano come pagina iniziale
 NEWS:
IL COMUNE
LA CITTA'
I SERVIZI
LE ATTIVITA'
LE NEWS
IL WEB
IL FORUM
SEI IN: HOME > ATTIVITA' > CULTURALI > SCUOLA DI MUSICA RUBINI > MASTERCLASS

Comune di Romano di Lombardia
Assessorato alla Cultura

Scuola di musica "G. B. Rubini"

MASTERCLASS IN PROGRAMMA
I NUOVI MASTERCLASS IN PROGRAMMA SARANNO PUBBLICATI NEL SITO WEB
DELLA SCUOLA DI MUSICA RAGGIUNGIBILE DAL SEGUENTE LINK
MASTERCLASS SCUOLA DI MUSICA RUBINI

La Scuola di Musica "G. B. Rubini", con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura della Città di Romano di Lombardia, in collaborazione con Centro Didattico Ora di Chitarra di Milano

presenta

MASTERCLASS DI PERFEZIONAMENTO DI CHITARRA CLASSICA

Entr'acte 2006

30 agosto - 2 settembre 2006

Docenti: M° Mauro Storti

M° Marco Pisoni

M° Carlo Bonati


Bando e Regolamento

Parte generale

La Scuola di Musica "G. B. Rubini" di Romano di Lombardia (Bg) organizza con la docenza del maestro Mauro Storti la masterclass di chitarra classica Entra’acte 2006 che si svolgerà nella sede, della scuola, Palazzo Rubini, via C. Battisti, 5, 1° piano, dal 30 agosto al 2 settembre p.v. compresi.

Il corso si rivolge ai giovani chitarristi di ogni grado ed età, ai diplomati, ai docenti, ai cultori dell’arte chitarristica e musicale in genere, di cittadinanza sia italiana che straniera.

Essa è aperta ad allievi effettivi ed ad allievi uditori. Se per gli effettivi è obbligatoria la presenza e frequenza per l’intera durata della masterclass, per gli uditori è ammessa anche una semplice presenza giornaliera.

Entr’acte 2006 è un’occasione di incontro che, collocata a mo’ di ponte tra la fine del passato anno scolastico e l’inizio del prossimo, si propone di dar vita ad una stimolante e vivace ripresa dell’attività didattica e concertistica.

 

Svolgimento della Masterclass

Le lezioni si terranno nelle aule della Scuola di Musica "G. B. Rubini", Palazzo Rubini, via C. Battisti, 5, 1° piano, Romano di Lombardia (Bg).

Sono previste lezioni individuali giornaliere di 45 minuti l’una, con inizio alle ore 10 e conclusione alle 17, durante le quali verrà approfondito il repertorio presentato dall’allievo sotto il profilo tecnico-didattico ed interpretativo. Il calendario e l’orario delle lezioni verrà comunicato, con affissione in bacheca, direttamente nella mattinata del 30 agosto.

E’ a libera scelta dell’allievo effettivo il programma di studio della masterclass.

Sono previste lezioni integrative di musica d’insieme, dal duo e oltre, curate dal M.° Marco Pisoni che verranno concordate e organizzate in apertura della prima giornata di lavori.

Tali lezioni, il cui costo è compreso nella tassa di iscrizione, sono obbligatorie per tutti gli allievi effettivi.

Nella mattinata di sabato 2 settembre verrà tenuto, in conclusione e coronamento della masterclass, un seminario dal tema: Tecniche alternative del rilassamento e del benessere psico-fisico (dinamica del respiro e riflessologia plantare), docente M° Carlo Bonati.

 

Aule di studio

Sarà garantita agli studenti la possibilità di studiare in sede, nelle aule della scuola. Esigenza che dovrà essere comunicata alla segreteria al fine di poter organizzare equamente per tutti un calendario cui attenersi.

 

Concerto finale

Nella serata del 2 settembre p.v., a conclusione della masterclass, si terrà il concerto pubblico finale degli allievi effettivi nella splendida Sala del Pirata di Palazzo Rubini, in occasione del quale verranno consegnati gli attestati di frequenza.

Nel caso di registrazione o videoregistrazione del concerto finale i corsisti non potranno vantare alcuna pretesa economica, ma la Scuola di Musica "G. B. Rubini" si renderà disponibile per fornire, a quanti ne faranno richiesta, una copia del CD o DVD al costo di €10.

Agli uditori verrà dato l’attestato di partecipazione durante il pomeriggio di sabato 2 settembre, da ritirarsi in segreteria.

 

Modalità e tassa di iscrizione

La domanda di iscrizione, unitamente al programma a libera scelta, dovrà pervenire entro e non oltre il 20 agosto 2006 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:

EUPHONIA, Centro Studi Musicali

via Papa Giovanni XXIII, 2 - 24050 Cavernago (Bg)

Il pagamento verrà invece effettuato direttamente al momento dell’ iscrizione, nella mattinata del 30 agosto, presentandosi in segreteria almeno un’ora prima dell’inizio delle lezioni, con un documento di identità.

Il costo previsto è:

ALLIEVI EFFETTIVI           ALLIEVI UDITORI  
tassa di iscrizione € 25   una giornata € 20
tassa di frequenza € 125   intera masterclass (4gg) € 50

Si invitano gli allievi a compilare debitamente ed inviare la scheda di iscrizione allegata al presente regolamento o fotocopia di esso. In particolare dovrà essere letta accuratamente e firmata la parte relativa al trattamento dei dati personali ad sensi del D. legs. 196/2003

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla dott.ssa Angela Feola, coordinatrice didattica della Scuola di Musica "G. B. Rubini": telef. 334. 91 39 028, dal lunedì al sabato ore 9.30-19.30

 

Come si raggiunge

Romano di Lombardia è facilmente raggiungibile: dista 50 km da Milano, percorribili in auto in un’ora lungo la statale Rivoltana Sp 189 (direzione Caravaggio - Mozzanica), piuttosto che in 40 minuti dalla stazione di Milano Centrale, direzione Brescia. Essa è inoltre servita da frequenti corse di pullman da e per Bergamo.

 

Alloggio

I corsisti possono trovare alloggio in Romano presso l’albergo AZZURRA (Piazza Locatelli, tel. 0363 90 12 90), in camera doppia al costo convenzionato di € 30,00 a persona (pensione completa) piuttosto che di € 20,00 (solo pernottamento e prima colazione). Si raccomanda di citare, al momento della prenotazione, la qualità di partecipante alla Masterclass.

 

Profilo dei docenti

Mauro Storti ha seguito i corsi di perfezionamento di Alirio Diaz e Andrés Segovia. Ha effettuato numerosi concerti in Italia e all’estero come solista e in formazioni cameristiche. Volgendosi principalmente all’attività didattica, ha insegnato lungamente presso varie Istituzioni Musicali tra le quali, dal 1972 a tutt’oggi, il Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza.
In qualità di membro della giuria, ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali di prestigio tra i quali "Radio France" di Parigi, il "Francisco Tarrega" di Benicassim (Spagna)e il "Città di Alessandria". Profondo studioso di tecnica strumentale, ha realizzato e sperimentato metodologie innovative per lo studio della chitarra, destinate non solo agli studenti di Conservatorio ma anche, in una più ampia visuale di approccio alla musica per mezzo di questo strumento, ai bambini ed ai ragazzi della scuola dell’obbligo. Tra le oltre 70 sue pubblicazioni didattiche, note anche all’estero, figura un corposo e fondamentale "Trattato di chitarra".

 

Carlo Bonati Chitarrista e mandolinista, ha compiuto gli studi musicali con il m° Mauro Storti diplomandosi in chitarra presso La Regia Accademia Filarmonica di Bologna e, in seguito, presso il Conservatorio Statale di Brescia. E’ risultato primo classificato in diverse competizioni nazionali ed internazionali riservate a giovani strumentisti. Ha partecipato, in qualità di allievo effettivo, ai corsi di perfezionamento da camera presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, ai corsi di mandolino con Giuseppe Anedda, e agli incontri chitarristici di Gargnano con Oscar Ghiglia. Ha svolto attività artistica sia come solista che in diverse formazioni cameristiche, partecipando a importanti rassegne concertistiche ed effettuando registrazioni radiofoniche per emittenti italiane ed estere. Dal 1985 è docente di chitarra presso il Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Como e affianca all’attività didattica e musicale quella di esperto in tecniche posturalui del rilassamento psicofisico.

Marco Pisoni Laureato in musicologia con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Pavia, si diploma in chitarra sotto la guida del m° Mauro Storti, perfezionandosi in seguito con Alirio Diaz e Oscr Ghiglia. Interessato a tematiche artistiche più ampie, studia violino e pianoforte, occupandosi anche di arti visive e di psicologia della percezione.
Inizia l’attività musicale vincendo numerosi concorsi nazionali ed internazionali, come solista e in formazioni cameristiche. Si esibisce in Italia e compie tournées in Europa, Sud America e Stati Uniti interpretando i più importanti concerti del repertorio per chitarra e orchestra. Ha tenuto conferenze, masterclasses e seminari per importanti Istituzioni universitarie in Italia, Brasile e Stati Uniti.
Ha pubblicato lavori di approfondimento musicologico ed effettuato cinque incisioni discografiche tra le quali quella dei celebri 20 Studi di Fernando Sor nella recente revisione di Mauro Storti.
E’ professore presso IES Chicago in Italia, docente di Teoria della Forma presso SPD Milano e di Comunicazione per l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Insegna chitarra presso l’Istituto Musicale "G. Rusconi" di Rho (Mi).

 

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL MASTERCLASS
DI PERFEZIONAMENTO CHITARRA CLASSICA
Scarica il documento in formato doc-zip scarica il documento in formato pdf
BANDO E REGOLAMENTO DEL  MASTERCLASS
DI PERFEZIONAMENTO CHITARRA CLASSICA
Scarica il documento in formato doc-zip scarica il documento in formato pdf

 

 

HOME SCUOLA DI MUSICA G. B. RUBINI

 

 
SEZIONE ATTIVITA'
COMMERCIALI
PRODUTTIVE
ASSOCIAZIONI
SPAZIO CULTURA
SPAZIO SPORT
SPAZIO VOLONTARIATO
SPAZIO CREATIVO
IL TUO SPAZIO
 
By EffePiNet

Top Cantanti

Offerte Lavoro

Guida Programmi TV

Offerte Last Minute

Traduttore Gratis