Guida all'AUTOCERTIFICAZIONE

Che cosa si intende per documento di identità?

Il documento, quale mezzo di identificazione della persona, è ai sensi dellart.288 del R.D. 6 maggio 1940, n.635 (Approvazione del regolamento per lesecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n.773 delle leggi di pubblica sicurezza), la carta di identità. Tale documento viene rilasciato al compimento dei 15 anni.
Tuttavia, ai sensi dellart.35 D.P.R. 445/200, sono equipollenti alla carta di identità:

  • il passaporto,
  • la patente di guida,
  • la patente nautica,
  • il libretto di pensione,
  • il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici,
  • il porto darmi,
  • le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da unamministrazione dello Stato.

Per i minori di anni 15, si considera documento di identità, il certificato di nascita con fotografia dichiarato valido dalla Polizia (Questura).
Tale documento consente lespatrio ad un minore e solo a tale circostanza è limitata la sua efficacia (Accordo europeo sul regime della circolazione delle persone fra i Paesi membri del Consiglio dEuropa Parigi 13 dicembre 1957).
Tuttavia, ai sensi degli art.292 e 293 del R.D.635/40, come ribadito nella circolare del Ministero dellInterno M.I.A.C.E.L. n.3 del 14 marzo 1995, "lidentità dei componenti le famiglie degli impiegati civili e militari dello Stato può essere dimostrata con lesibizione della tessera che viene rilasciata dalle amministrazioni di appartenenza a prescindere dalletà dei figli".