Comune di Romano di Lombardia
Clicca sul banner
Inserisci il Comune di Romano fra i tuoi siti preferiti
MAPPA HOME ENGLISH SCRIVI
Imposta il Comune di Romano come pagina iniziale
 NEWS:
IL COMUNE
LA CITTA'
I SERVIZI
LE ATTIVITA'
LE NEWS
IL WEB
IL FORUM
SEI IN: HOME > NEWS > NEWS LOCALI > ECO ONLINE
 
NEWS DALL'ECO DI BERGAMO

 

Studenti, la Consulta approda nella Bassa

TREVIGLIO L'idea di realizzare al più presto una Consulta studentesca provinciale anche nella zona della Bassa, che coinvolga gli istituti scolastici e le amministrazioni comunali di Treviglio, Caravaggio e Romano , da ieri si è fatta più concreta. Ne sono pienamente convinti gli studenti e gli amministratori convenuti ieri mattina nell'auditorium della biblioteca di Treviglio proprio per conoscere la realtà operativa della già attiva Consulta di Bergamo e riproporla in un'area più decentrata. Si tratterà ora di avviare i necessari contati tra scuole e istituzioni e dare corpo a un progetto formativo per gran parte degli studenti iscritti alle scuole del territorio.
A introdurre l'incontro è stato Giorgio Lanzi, referente dell'Ufficio scolastico provinciale: «Sarebbe molto importante avere un polo della Consulta in questa zona della Bassa dove è necessario creare una rete tra la scuola e il mondo delle istituzioni». In una sala gremita di studenti e docenti in rappresentanza di otto istituti superiori di Treviglio, due di Romano e uno di Caravaggio, sono state mostrate le testimonianze dei giovani componenti la Consulta studentesca provinciale, raccolte nella due giorni organizzata lo scorso anno. In provincia sono 60 gli istituti superiori, tra statali e paritari, per ognuno dei quali vengono nominati due studenti che poi entrano a fare parte della Consulta, il cui scopo è incentivare il ruolo dei ragazzi, dando loro più voce nelle rispettive realtà scolastiche.
Il dirigente provinciale dell'Ufficio scolastico, Luigi Roffia, si è auspicato «che nella nostra provincia le istituzioni e le scuole diano il via alla creazione di almeno sei ambiti territoriali della Consulta, suddivisi per zona. Ciò per dare vita a una scuola nuova con al centro i bisogni dello studente». Il sindaco di Romano, Emilio Tognoli, ha ribadito l'importanza di creare un polo della Consulta studentesca nella Bassa «per avviare progetti promossi e finalizzati dagli stessi giovani pensando anche alla comunità in cui vivono, coinvolgendo le famiglie, le associazioni e soprattutto le istituzioni». Gianni Testa, assessore di Caravaggio alla Pubblica istruzione, ha detto: «Il nostro Comune ha sempre privilegiato l'attività scolastica e con l'opportunità della futura Consulta lo farà maggiormente». L'incontro è stato chiuso dalle riflessioni del sindaco di Treviglio, Ariella Borghi: «Mi auguro che questo progetto favorisca non solo la programmazione delle discipline ma anche il dialogo tra docenti e studenti, i quali non devono pensare solo alla loro crescita personale ma anche a quella dell'intera comunità».
Fa. Bo.

 
NEWS RECENTI STAMPA SOLO L'ARTICOLO ARCHIVIO NEWS
 
By EffePiNet

Top Cantanti

Offerte Lavoro

Guida Programmi TV

Offerte Last Minute

Traduttore Gratis