ROMANO A Romano si concretizza il decreto Bersani per quanto riguarda la liberalizzazione della vendita dei farmaci da banco, quelli non soggetti alla ricetta del medico. Entro la fine del mese, infatti, aprirà al centro commerciale «Il Borgo» il nuovo punto vendita di questi farmaci da banco, su iniziativa della «Farmaco srl», la società mista Comune-privati, proprietaria della farmacia comunale cittadina in viale Duca d'Aosta.
«Dopo l'atto d'indirizzo approvato dal Consiglio comunale qualche mese fa, la Farmaco ha mosso tutti i passi per attivare questo servizio utile alla popolazione – commenta il sindaco Emilio Tognoli –. Il punto vendita avrà un orario di apertura uguale a quello del centro commerciale in cui è ubicato e i clienti potranno trovare i farmaci da banco a prezzi scontati. Nel punto vendita lavoreranno due farmacisti, a servizio delle necessità della clientela».
Gli orari e i giorni di apertura del nuovo punto vendita di prodotti farmaceutici da banco saranno dunque gli stessi del centro commerciale : ciò significa apertura anche in alcuni giorni festivi e con orari che in alcuni giorni vanno oltre le 21.
L'assessore comunale al bilancio di Romano, Gianfranco Costelli, illustra alcuni dettagli sul nuovo servizio: «Il punto vendita è in fase di arredo; si snoda su una superficie di oltre 200 metri quadrati al piano terra nell'area del centro commerciale. Per questa iniziativa la Farmaco ha elaborato anche un business plan di costi e di ricavi che danno una previsione di positivo risultato, senza dimenticare il servizio che viene fatto alla gente, non solo quella di Romano ma dell'intero territorio».
È giusto ribadire che il nuovo punto vendita non è una farmacia e non sarà neppure un self service dove prendere i medicinali che si desiderano. La presenza dei farmacisti, che è obbligatoria per questo genere di attività, serve a qualificare il servizio.
Per la Farmaco srl si tratta del primo impegno di questo tipo. La società è stata istituita alcuni anni fa per ereditare la proprietà della farmacia comunale che si trovava in viale Montecatini 5 ed era in precedenza gestita direttamente dal Comune. La Farmaco è una società mista pubblico-privata, ma la gestione della farmacia comunale, che nel frattempo si è trasferita nel centrale viale Duca d'Aosta, è affidata ai due privati farmacisti che vi operano e sono membri del Consiglio di amministrazione della stessa, insieme ai tre consiglieri nominati dal Comune: il presidente Paolo Zaninelli, Carlo Aceti e Mirko Bossi.
Nel 2005 la Farmaco ha chiuso il bilancio con un utile di 62 mila euro contro i magri risultati economici degli anni in cui era gestita direttamente dal Comune. E l'utile di bilancio finisce nelle casse comunali sulla base della quota spettante di proprietà.
G. B. R.