Comune di Romano di Lombardia
Clicca sul banner
Inserisci il Comune di Romano fra i tuoi siti preferiti
MAPPA HOME ENGLISH SCRIVI
Imposta il Comune di Romano come pagina iniziale
 NEWS:
IL COMUNE
LA CITTA'
I SERVIZI
LE ATTIVITA'
LE NEWS
IL WEB
IL FORUM
SEI IN: HOME > NEWS > NEWS LOCALI > ECO ONLINE
 
NEWS DALL'ECO DI BERGAMO

 

Frontale camion-betoniera, auto distrutta

Coniugi di Pumenengo rimangono incastrati nella vettura: in prognosi riservata il marito di 62 anni

Spaventoso incidente nel primo pomeriggio di ieri, a Martinengo , lungo l'ex statale 498 che collega il paese con Romano: coinvolti un camion carico di ghiaia, una betoniera e una Fiat Uno. I due mezzi pesanti si sono scontrati quasi frontalmente e la betoniera, rigirandosi su se stessa, ha travolto l'auto che si trovava dietro il camion di ghiaia e che aveva a bordo due coniugi residenti a Pumenengo, facendola prima sbalzare contro il camion e poi, ridotta in un ammasso di lamiere, cadere nel campo di granoturco accanto, dove è finita anche la betoniera, ribaltandosi e perdendo parte del cemento che trasportava.
Il ferito più grave è l'uomo a bordo della Uno, L. F., 62 anni, poi trasportato all'ospedale di Treviglio dove è ricoverato in prognosi riservata. Ferita anche la moglie che gli sedeva accanto, E. R., 58 anni, ora ricoverata all'ospedale di Romano. Per estrarli dalle lamiere sono dovuti intervenire i vigili del fuoco di Romano e di Bergamo. Feriti più lievemente, invece, i due autisti dei mezzi pesanti: C. I., 61 anni residente a Dalmine, che era alla guida della betoniera, e G. F., 31 anni, di Mozzanica, alla guida del camion, un bilico. Entrambi sono ricoverati all'ospedale di Seriate, ma le loro condizioni non desterebbero preoccupazione. Sul posto sono intervenute tre ambulanze e un elicottero e, per i rilievi, la polizia stradale di Bergamo.
Lo spettacolare incidente è accaduto attorno alle 14,30, all'altezza della doppia curva vicina al confine con Romano, già teatro di scontri anche mortali. Secondo una prima ricostruzione la betoniera, carica di cemento, stava percorrendo l'ex statale dal centro di Martinengo verso Romano, mentre dalla direzione opposta proveniva il bilico con la ghiaia, seguito dall'auto con i due coniugi. Per cause ancora da accertare i due mezzi pesanti, appena passata la doppia curva, si sono scontrati. Uno dei due deve avere invaso la carreggiata opposta, forse per la troppa velocità, forse per un momento di stanchezza dell'autista o per il sole abbagliante.
Appena avvenuto l'impatto, il camion è andato a finire contro il guardrail con l'abitacolo distrutto sul lato del guidatore. La betoniera, invece, si è rigirata su se stessa, andando a colpire violentemente l'auto che è stata fatta sbalzare contro il camion. Ridotta a un ammasso informe, la vettura è poi finita in un campo di granoturco un metro e mezzo più in basso della sede stradale. La betoniera si è ribaltata, finendo nel campo a pochi metri di distanza dall'auto. Dal rimorchio ha perso una certa quantità di cemento che si è rovesciato all'interno del campo. Entrambi gli autisti sono usciti da soli dai loro abitacoli: il trentunenne a bordo del camion, in particolare, lamentava un forte dolore al braccio e alla spalla.
«Ho sentito un botto spaventoso, fortissimo e prolungato - racconta un testimone che abita vicino -. Sono subito uscito e ho visto una nuvola di fumo nero. I due autisti dei camion sono usciti da soli, ho portato loro anche dell'acqua, mentre la coppia dell'automobile era incastrata nelle lamiere. Nel giro di pochi minuti sono arrivati un elicottero e tre ambulanze».
La strada è rimasta bloccata fino alle 17,30 e il traffico è stato regolamentato dalla polizia locale. Sul posto anche il servizio stradale della Provincia per liberare la carreggiata dai detriti.
A Suisio , invece, un bambino di 11 anni, ieri verso le 12,30, è stato investito da un'auto mentre con la sua mountain bike percorreva via De Amicis. Per lui, ricoverato in osservazione al policlinico San Pietro, solo ferite guaribili in 10 giorni. L'incidente si è verificato davanti alle scuole elementari, per cause ancora da accertare. I rilievi sono stati fatti dai carabinieri di Brembate. Da alcune informazioni raccolte sul posto è stato possibile stabilire che una Volkswagen Golf, guidata da una giovane, M. V. di 28 anni, ha investito il bambino in bici. Immediati da parte della ragazza e degli automobilisti di passaggio la richiesta di soccorso. Sul posto si è portata l'ambulanza del 118 della Croce Rossa di Bonate Sotto.
E alle 14,30, a Spirano , in uno scontro tra un'auto e uno scooter è rimasto ferito un marocchino di 29 anni, M. A., residente a Cologno al Serio. Il suo scooter Suzuki si è scontrato, per cause in corso di accertamento, contro una Lancia Y condotta da M. P., una donna di 41 anni, di Spirano, rimasta illesa. L'incidente all'altezza dell'incrocio tra la provinciale Francesca e la strada che porta a Comun Nuovo. Il ferito è stato accompagnato al policlinico di Zingonia: ha riportato fratture a un polso e a un piede, guarirà in 30 giorni. Sul posto i carabinieri di Martinengo. Ieri sera, lungo la circonvallazione esterna di Stezzano , un mezzo pesante si è ribaltato: l'incidente all'altezza della rotatoria posta allo svincolo con la strada per Comun Nuovo. Illeso il conducente.
A Capriate San Gervasio sono stati fissati per domani alle 10 i funerali di Osvaldo Lorenzo Balbi, il pensionato di 73 anni di Capriate San Gervasio, deceduto martedì agli Ospedali Riuniti per le gravissime ferite riportate nell'incidente stradale che si era verificato il 30 maggio in via Vittorio Veneto a Capriate . Questa mattina verrà eseguita l'autopsia agli Ospedali Riuniti di Bergamo e domani il parroco don Mario Carminati celebrerà i funerali.
Stefano Bani
Remo Traina
Desirèe Cividini

 
NEWS RECENTI STAMPA SOLO L'ARTICOLO ARCHIVIO NEWS
 
By EffePiNet

Top Cantanti

Offerte Lavoro

Guida Programmi TV

Offerte Last Minute

Traduttore Gratis