Comune di Romano di Lombardia
Clicca sul banner
Inserisci il Comune di Romano fra i tuoi siti preferiti
MAPPA HOME ENGLISH SCRIVI
Imposta il Comune di Romano come pagina iniziale
 NEWS:
IL COMUNE
LA CITTA'
I SERVIZI
LE ATTIVITA'
LE NEWS
IL WEB
IL FORUM
SEI IN: HOME > NEWS > NEWS LOCALI > ECO ONLINE
 
NEWS DALL'ECO DI BERGAMO

 

Una medicina per aiutare chi non può curarsi

Domani anche nella Bergamasca la Giornata nazionale di raccolta dei farmaci destinati a quanti sono ai limiti della sussistenza

Sono quarantasei, sparse in ventinove Comuni della Bergamasca, le farmacie che domani parteciperanno alla settima edizione della «Giornata nazionale di raccolta del farmaco», iniziativa promossa dal Banco farmaceutico a sostegno di chi oggi vive al limite della sussistenza. Di fatto, basterà entrare in una delle farmacie che aderiscono all'iniziativa e acquistare un farmaco da banco per donarlo a una serie di enti assistenziali che offrono ospitalità a persone particolarmente disagiate.
Nelle farmacie che esporranno la locandina della raccolta (di cui anche quest'anno sono testimonial a titolo gratuito Paolo Cevoli e Natasha Stefanenko), i volontari del Banco Farmaceutico spiegheranno l'iniziativa ai cittadini, invitandoli ad aderirvi. Gli stessi farmacisti (che devolveranno al «Banco» il guadagno realizzato sui farmaci donati) consiglieranno il tipo di farmaco di cui c'è maggiormente bisogno.
A beneficiare dell'iniziativa (promossa in collaborazione con la Federazione Impresa Sociale - Compagnia delle Opere e la Lombarda - Associazione fra titolari di farmacia di Milano, Lodi e provincia) saranno i sedici enti bergamaschi convenzionati con il «Banco»: Honneger Casa di riposo di Albino, Patronato San Vincenzo di Sorisole, Missionari Monfortani di Bergamo, le Suore Comboniane (Pie Madri della Pigrizia) di Bergamo, il Gleno - Fondazione Santa Maria Ausiliatrice di Bergamo, l'Oasi Gerico di Bergamo, l'Opera Pia Bonomelli di Bergamo, le Suore Poverelle di Bergamo, l'Oikos di Lallio, la Casa di riposo di Nembro, l'associazione Genitori Antidroga di Pontirolo, la Gasparina di Sopra di Romano di Lombardia, la Casa di riposo - Fondazione Anni Sereni di Treviglio, la Cooperativa Sirio di Treviglio, l'Infermeria Beato Innocenzo (frati Cappuccini) di Bergamo e la Croce Rossa Bassa Bergamasca est di Cividate al piano.
La gamma dei medicinali previsti include farmaci per la febbre, il raffreddore, per curare i dolori, l'influenza, per lo stomaco, lassativi, collirio, fermenti lattici e disinfettanti.
«È il quinto anno consecutivo che proponiamo questa iniziativa – commenta Edoardo Maladosa, responsabile per Bergamo del Banco Farmaceutico – e la generosità dei bergamaschi è sempre stata lodevole. Lo scorso anno abbiamo raccolto 6.693 farmaci, il 21% in più rispetto all'edizione del 2005, per un valore commerciale di circa 40.000 euro. I farmaci raccolti hanno permesso di curare oltre 3.000 persone. Attraverso un gesto semplice di carità è possibile condividere una necessità concreta andando più a fondo del senso delle cose: così ognuno di noi, rendendosi disponibile a condividere con gratuità il bisogno dell'altro, scopre il significato della propria esistenza. Tutto questo anche grazie alla preziosa collaborazione di Federfarma Bergamo e l'Ordine dei Farmacisti».
Maladosa spiega così l'iniziativa: «In occasione della raccolta, ciascuno degli enti convenzionati è abbinato alle farmacie di zona. Questo permette non solo di agevolare la distribuzione dei farmaci, ma anche di ottimizzarne la raccolta: ogni farmacista viene informato in modo preciso del fabbisogno farmaceutico dell'ente cui è abbinato. Può così consigliare i donatori nell'acquisto dei farmaci maggiormente necessari. Per ogni farmaco donato, al farmacista viene chiesto di timbrare e firmare un apposito coupon: successivamente i responsabili del Banco Farmaceutico provvedono a ritirare e distribuire i coupon agli enti assistenziali, in base alle reali necessità».
La raccolta di farmaci è da sempre sostenuta concretamente dall'Associazione nazionale dell'industria farmaceutica dell'automedicazione, che, assieme a tutte le aziende associate, sostiene il Banco Farmaceutico sin dalla sua nascita.
Il Banco Farmaceutico è un'associazione senza scopo di lucro, nata nel 2000 dall'incontro tra la professionalità di Federfarma e l'esperienza nel settore sociale della Compagnia delle Opere. Lo scopo è aiutare le persone indigenti rispondendo al loro bisogno farmaceutico attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano localmente, al fine di educare l'uomo alla condivisione e alla gratuità.
Al. Ce.

 
NEWS RECENTI STAMPA SOLO L'ARTICOLO ARCHIVIO NEWS
 
By EffePiNet

Top Cantanti

Offerte Lavoro

Guida Programmi TV

Offerte Last Minute

Traduttore Gratis