Comune di Romano di Lombardia
Clicca sul banner
Inserisci il Comune di Romano fra i tuoi siti preferiti
MAPPA HOME ENGLISH SCRIVI
Imposta il Comune di Romano come pagina iniziale
 NEWS:
IL COMUNE
LA CITTA'
I SERVIZI
LE ATTIVITA'
LE NEWS
IL WEB
IL FORUM
SEI IN: HOME > NEWS > NEWS LOCALI > ECO ONLINE
 
NEWS DALL'ECO DI BERGAMO

 

Nuovi orari Fs, per la Bergamasca cambia poco

Chi prende l'Eurostar dovrà partire prima e arriverà dopo al ritorno Nuovi orari Fs, per Bergamo cambia poco. E il 20 la protesta dei pendolari

Qualche modifica d'orario e di stazione e nuove fermate: sono in sintesi le novità che riguardano da vicino i viaggiatori bergamaschi con il nuovo orario che invece è stato completamente rifatto per le linee Milano-Bologna e Milano-Genova. Il nuovo orario entrerà in vigore questa domenica per durare un anno intero.
PENDOLINO IN ANTICIPO La novità più curiosa riguarda l'Eurostar Bergamo-Roma che da domenica cambia percorso tra Bergamo e Brescia. Non più via Rovato sul binario unico, ma via Treviglio sul doppio binario: a Treviglio si immette poi sulla Milano-Venezia e raggiunge Brescia passando dalla Bassa. Un nuovo giro che allunga il percorso cosicché il treno partirà da Bergamo alle 6.16, costringendo i viaggiatori a svegliarsi in anticipo visto che il via è previsto 16 minuti prima rispetto al vecchio orario, arrivando a Roma alle 11.50. Alla sera il treno da Roma arriverà a Bergamo alle 22.15, dieci minuti dopo rispetto all'orario attuale. A Firenze si passerà dalla stazione di Campo di Marte.
VARIAZIONI E NOVITÀ Due treni della Milano-Treviglio-Bergamo avranno invece la fermata in più a Pioltello: quello da Bergamo alle 6.58 per Milano Centrale e quello da Sesto San Giovanni alle 16.45 per Bergamo via Milano Lambrate. Fermata nuova a Pioltello per poter usufruire della linea «S5» che parte e arriva da Pioltello per raggiungere Varese via Passante di Milano. È la linea maggiormente candidata ad essere prolungata fino a Treviglio, in alternativa c'è la «S6» Milano-Novara, quando il quadruplicamento tra Milano e Treviglio sarà pronto tra 12/13 mesi, come confermano le Fs. E per il cantiere del quadruplicamento anticiperà di 5 minuti la partenza da Bergamo il treno attuale delle 9.49 per Milano Centrale. Le altre novità d'interesse bergamasco riguardano la Milano-Venezia con le due stazioni di Treviglio e di Romano dove fermano i treni interregionali. Il treno «Ir 2090», uno dei più frequentati in assoluto, non arriverà più in Centrale a Milano, ma via Lambrate e Greco giungerà a Sesto San Giovanni. Altri due «Ir» non raggiungono più la stazione principale di Milano per i lavori del quadruplicamento. Sono l'«Ir 2094» che si fermerà a Lambrate alle 10.40 e l'«Ir 2095» che partirà da Lambrate alle 11.15 alla volta di Venezia. Per i viaggiatori della Bassa, stavolta sono interessate tutte le stazioni, c'è anche il treno «10846» che partirà 10 minuti prima di oggi da Brescia alla volta di Milano Greco. Infine il collegamento periodico tra Bergamo e Ventimiglia conosciuto come «Il treno dell'Arcobaleno»: nell'ambito della riorganizzazione dei collegamenti con la Liguria il treno non ha subito modifiche. Chi invece vorrà andare da Milano in Riviera o prenderà un treno Intercity o dovrà cambiare a Genova. Per tutti i dettagli è meglio consultare gli orari ufficiali e il sito www.trenitalia.com.
PENDOLARI SCETTICI Ma chi viaggia per lavoro cosa ne pensa? Un certo scetticismo accompagna questa «rivoluzione»: «Sono stati ulteriormente ritoccati i tempi di percorrenza - spiega Renzo Belussi, portavoce del Comitato pendolari bergamaschi -: purtroppo ci sono anche degli allunghi. Due treni fermano a Pioltello (stazione del passante ferroviario); un treno non arriva più in Centrale, ma a Porta Garibaldi e altri due treni non partono più da Centrale, ma sempre da Garibaldi». Per Giorgio Daho invece, portavoce di tutti i comitati pendolari del Nord Italia, «i treni interregionali sono stati tagliati a scapito dei più costosi Intercity». Ma subito arriva la replica di Paola Petrone, responsabile regionale lombarda di Trenitalia: «Abbiamo spezzato le linee, non cancellato i convogli». Una verifica sul campo la si potrà registrare solo dopo i primi giorni del nuovo orario, anche se il coordinamento dei comitati pendolari ha già un nuovo appuntamento nel mirino: il 20 dicembre infatti, nelle regioni del Nord, dal Piemonte alla Lombardia, al Veneto, andrà in scena l'«Immobility Day», con manifestazioni però ancora da decidere. Anche il Comitato bergamasco ha aderito all'iniziativa: potrebbe trattarsi dello sciopero del biglietto, che si risolve nel non mostrare l'abbonamento al controllore. Ma potrebbe anche spingersi oltre. «Siamo sempre rimasti nella legalità e continueremo su questa linea», ribadiscono i pendolari bergamaschi.
C. C.

 
NEWS RECENTI STAMPA SOLO L'ARTICOLO ARCHIVIO NEWS
 
By EffePiNet

Top Cantanti

Offerte Lavoro

Guida Programmi TV

Offerte Last Minute

Traduttore Gratis