In seguito a un aumento delle domande per il rilascio del contrassegno parcheggio invalidi, che ha determinato un allungamento dei tempi di visita medica, l'Asl ha aperto nuovi ambulatori sul territorio, anche per favorire l'accesso degli utenti nella periferia della provincia. Tutti i nuovi utenti sono invitati tramite lettera, al massimo entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, presso gli ambulatori territoriali del Dipartimento di Prevenzione: ambulatorio di Bergamo, per gli utenti dei Distretti di Bergamo e Dalmine; ambulatori di Bonate e Zogno, per gli utenti dei Distretti di Ponte San Pietro, Villa d'Almè, Zogno; ambulatori di Trescore e Lovere, per gli utenti dei Distretti di Seriate, Grumello, Trescore, Sarnico, Lovere; ambulatori di Albino e Clusone, per gli utenti dei Distretti di Albino e Clusone; ambulatori di Treviglio e Romano, per gli utenti dei Distretti di Treviglio e Romano.
L'utente può ritirare al Settore del Dipartimento di Prevenzione, o al Distretto di appartenenza, il modello di domanda; successivamente consegna la domanda al Settore del Dipartimento di Prevenzione o al Distretto d'appartenenza, allegando documentazione sanitaria utile al rilascio del certificato (fotocopia del verbale di invalidità, verbale Inail o documentazione sanitaria che attesti gravi malattie con sensibile riduzione della deambulazione). La domanda di accertamento medico legale della capacità alla deambulazione sensibilmente ridotta può essere inviata tramite posta ordinaria direttamente al Settore del Dipartimento di Prevenzione competente per territorio. Il certificato viene rilasciato a pagamento come previsto dal tariffario regionale: l'importo è di 35 euro e deve essere versato su conto corrente postale; la ricevuta deve essere prodotta al momento della visita.