Il centro storico di Romano nel suo complesso, piazza Fiume, la Rocca e la millenaria chiesa di San Giuseppe sono, nell'ordine di preferenza, i luoghi che il futuro Piano di governo del territorio (Pgt) di Romano dovrà preservare tali e quali a oggi. La classifica è stata stilata in base alle risposte espresse attraverso bollini colorati, dai cittadini partecipanti al primo incontro che si era tenuto il 12 marzo scorso nel salone della Rocca, dedicato alla valutazione ambientale strategica del Pgt. Tra i luoghi di affezione e quindi importanti da conservare, i cittadini di Romano hanno indicato appunto la Rocca, piazza Roma, le Cerchie, il Serio e la chiesa di San Giuseppe, quest'ultima un po' a sorpresa. Sono stati poi suggeriti spazi da migliorare e di cui il Pgt si dovrebbe occupare prioritariamente: il palazzo dei Muratori, il cimitero vecchio e l'area dell'ex Montecatini.
Tra i temi più gettonati e indicati dalla gente su cartelloni appositamente predisposti sono emersi: le nuove edificazioni, la qualità dell'aria e dell'acqua, l'ambiente agricolo, la rete ciclabile, il commercio, i servizi, i giovani e le nuove generazioni. Una serata, quella del 12 marzo scorso, che ha fornito anche altre considerazioni statistiche e non solo: erano scarsamente rappresentate le donne che a Romano sono il 50 per cento della popolazione, i giovani fino a 24 anni che sono il 25 per cento, e gli immigrati che sono il 10 per cento dei residenti. «Dovranno essere pensate modalità di coinvolgimento specifiche – spiega il sindaco Emilio Tognoli –. Intanto faremo proseguire la partecipazione dei cittadini per la definizione di obiettivi e di azioni del nuovo Pgt con tre incontri tematici: domani sul ruolo e la tutela delle aree verdi extraurbane; il 22 maggio sulla gestione dell'urbanizzato esistente; il 16 giugno sui limiti futuri dello sviluppo urbano». Gli incontri sono alle 20.30 al palazzo dei Muratori. I partecipanti alla serata di marzo hanno avuto l'opportunità di iscriversi a uno dei tre gruppi di lavoro prima accennati, ma c'è anche la possibilità di partecipare a tutti gli incontri.
Percorso complesso, ma che si vuole partecipato quello del nuovo Pgt di Romano che, prosegue il sindaco «terrà conto dell'esigenza emersa di porre attenzione all'integrazione tra generazioni e tra etnie. L'Amministrazione comunale vuole definire quali temi tra quelli proposti sono di competenza del Piano di governo, li integrerà con altri che ritiene prioritari e si farà adeguata pubblicità a tutti gli incontri di coinvolgimento dei cittadini». La documentazione sulla formulazione del Pgt si può trovare sul sito romanoonline.it/PGT.
G. B. R.