Fiume Serio: laboratori, visite guidate e nuove piantumazioni
Sono 16 le proposte di educazione ambientale che il Parco regionale del Serio offre quest'anno sotto il titolo di «A scuola nel parco» ai ragazzi delle scuole. «Le nostre proposte vogliono rappresentare una scuola a cielo aperto, a contatto con il fiume Serio e la natura. Queste iniziative si propongono di fare entrare i ragazzi in un mondo fantastico» si legge nella presentazione che il presidente del parco Gianfranco Gafforelli e il suo vice con delega all'Educazione ambientale Basilio Monaci fanno del programma. Quest'anno calendario e proposte sono pubblicati in una guida che precisa obiettivi, destinazioni e modalità di partecipazione. Nell'elenco ci sono le attività di educazione ambientale che prevedono un diretto contatto con la natura grazie a giochi, ricerche, laboratori, visite guidate alle riserve naturali e negli ambienti di interesse naturalistico, oltre alle giornate a tema come la festa degli alberi.
Cominciando proprio da questa iniziativa, sono tre gli appuntamenti in programma nel prossimo marzo. I ragazzi metteranno a dimora nuovi alberi per il recupero ambientale di aree demaniali di proprietà del Parco o dei Comuni soci. Due tappe sono nella Bergamasca: il 22 marzo a Seriate e il 27 marzo a Bariano, mentre il 29 marzo i nuovi alberi saranno piantati a Montodine, il comune cremonese dove il Serio confluisce nell'Adda. Il 21 marzo, invece, nella piazza del Duomo di Crema si terrà la grande festa dell'albero in collaborazione con l'istituto tecnico agrario «Stanga».
Tra le varie proposte – che nelle scorse edizioni hanno visto la partecipazione di diverse centinaia di studenti – c'è poi la visita all'orto botanico del Parco realizzato in località Pascolo, a Romano di Lombardia: una superficie di due ettari dove sono stati ricostruiti i vari habitat della pianura lombarda. In calendario anche gite d'istruzione alle sorgenti del Serio, all'inizio del suo corso di 124 chilometri, a Crema, nella riserva di Malpaga-Basella e nella riserva naturale della Palata del Menasciutto a Pianengo. Poi ancora visite ad aziende agricole, mentre per i ragazzi disabili è stata pensata la visita dal titolo «Handyamo nel Parco». Tutte le proposte sono gratuite, esclusi i costi del trasporto e del pranzo. Info: 0363.901455, ivan@parcodelserio.it.
Gian Battista Rodolfi