Comune di Romano di Lombardia
Clicca sul banner
Inserisci il Comune di Romano fra i tuoi siti preferiti
MAPPA HOME ENGLISH SCRIVI
Imposta il Comune di Romano come pagina iniziale
 NEWS:
IL COMUNE
LA CITTA'
I SERVIZI
LE ATTIVITA'
LE NEWS
IL WEB
IL FORUM
SEI IN: HOME > NEWS > NEWS LOCALI > ECO ONLINE
 
NEWS DALL'ECO DI BERGAMO

 

A scuola e in oratorio i ragazzi imparano a custodire il Serio

Si presenta alla comunità di Albino il progetto «Prendiamoci sul Serio» promosso dal Centro diocesano per la pastorale sociale-sezione «Salvaguardia del creato» e sostenuto dalla Comunità montana Valle Seriana.
Stasera al teatro San Giuliano (inizio alle 20,45) don Francesco Poli, direttore del Centro diocesano, il curato don Gianluca Mascheroni e rappresentanti dell'Istituto comprensivo Solari, delle scuole elementari e della parificata Sant'Anna illustreranno il progetto che si propone di offrire alla comunità e agli studenti «un percorso di sensibilizzazione e formazione alla salvaguardia del creato – spiega don Poli –: sia in oratorio, durante la catechesi e i giochi, sia all'interno della Caritas, sia a scuola, grazie agli interventi degli insegnanti». La serata proseguirà poi con lo spettacolo musicale «Infinitamente Piccolo» proposto dal coro Effathà.
«Una rete per il Serio», proposto lo scorso anno scolastico agli studenti di Seriate, viene quest'anno presentato in una nuova veste alle scuole di Albino e Selvino con il titolo «Prendiamoci sul Serio». Attualmente sono coinvolte più o meno direttamente circa 900 famiglie del Comune di Seriate, e si punta al coinvolgimento di altrettante famiglie anche ad Albino. «Il nostro Centro per la salvaguardia del creato – spiega il coordinatore Ettore Gasparini – raccoglie il messaggio profetico di Papa Giovanni Paolo II, il quale di fronte al degrado ecologico e alle conseguenze sul futuro della nostra società, invita attraverso una vera “conversione ecologica” a riconsiderare il creato come luogo dove l'uomo accetta di entrare nella dinamica relazionale affidatagli da Dio, sia con i suoi simili che con le creature».
«La questione ambientale – continua – va considerata anche come questione etica che induce ad acquisire un radicale cambiamento dello stile di vita e comporta una responsabilità che investe l'uomo soprattutto della sorte delle generazioni future». Messi in rete i soggetti di tutti i paesi dell'asta del Serio, da Clusone a Romano, che aderiranno al progetto, il progetto – sostenuto da Carminati serramenti di Ponteranica, Romualdo Luiselli & C. di Albino – proseguirà poi in Internet, per uno scambio costante delle esperienze.
Stefania Barcella

 
NEWS RECENTI STAMPA SOLO L'ARTICOLO ARCHIVIO NEWS
 
By EffePiNet

Top Cantanti

Offerte Lavoro

Guida Programmi TV

Offerte Last Minute

Traduttore Gratis