Comune di Romano di Lombardia
Clicca sul banner
Inserisci il Comune di Romano fra i tuoi siti preferiti
MAPPA HOME ENGLISH SCRIVI
Imposta il Comune di Romano come pagina iniziale
 NEWS:
IL COMUNE
LA CITTA'
I SERVIZI
LE ATTIVITA'
LE NEWS
IL WEB
IL FORUM
SEI IN: HOME > NEWS > NEWS LOCALI > MANIFESTAZIONI IN RICORDO DI G. B.  RUBINI
 

Romano di Lombardia 12 giugno 2004

ORCHESTRA STABILE " G. Donizetti"

Chiesa Prepositurale di S. Maria Assunta e S. Giacomo Maggiore Apostolo

L’ Orchestra Stabile di Bergamo GAETANO DONIZETTI e stata fondata nel 1986 da un gruppo di appassionati che ritenevano indispensabile la costituzione di una formazione orchestrale in una città ricca di tradizioni musicali e con una forte domanda di musica colta.

Composta esclusivamente da giovani musicisti (molti dei quali vincitori di concorsi italiani ed internazionali), dal 1999 l’Orchestra ha assunto la veste giuridica di una Fondazione della quale fanno parte la Regione Lombardia, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio e l’Unione degli Industriali di Bergamo.

Guidata inizialmente da Thomas Bricetti e successivamente sino al 2001 da Donato Renzetti, nel corso della sua storia è stata diretta da importanti direttori tra cui Peter Maag, Piero Bellugi, Angelo Canpori, Tiziano Severini, Stefano Ranzani, Nello Santi, Lev Markiz, Karl Martin, Fabrizio Maria Carminati, Marko Letonia, Gyorgy Rath, Christoph Eberle.

Ha collaborato inoltre con solisti di fama mondiale quali Aaron Rosand, Ruggero Ricci, Sergej Krylov, Vadim Brodsky, Marek Jablonski, Csaba Onczay, Paolo Bordoni, Ilya Grubert, Francois-Joél Thiollier, Cristiano Rossi, Guy Touvron, Mario Brunello, Antony Pay, Lazar Barman, Soovin Kim, Lilya Zilberstein.

Ogni anno la Fondazione Orchestra Stabile G. DONIZETTI organizza a Bergamo una Stagione Sinfonica presso il Teatro Donizetti oltre ad altre manifestazioni collaterali. Inoltre è spesso ospite di altre Istituzioni Musicali quali l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Filarmonica Veneta di Treviso, l’Orchestra da Camera di Mantova, la Società dei Concerti di Milano, Gioventù Musicale d’Italia.

Una significativa conferma del forte impegno professionale con cui l’Orchestra svolge la propria attività e della costante ricerca di risultati di grande qualità artistica è stata conseguita nella tournée di dodici concerti tenuta negli Stati Uniti nel 1994, culminata con un’esecuzione alla Carnegie Hall di New York.

L’Orchestra collabora stabilmente con il Teatro Donizetti di Bergamo nella realizzazione della stagione lirica autunnale e, nel 2003, nell’ambito di una convenzione tra lo stesso Teatro Donizetti, la nostra Fondazione e il Teatro alla Scala, ha realizzato assieme al complesso scaligero l’opera di G. Donizetti, Ugo Conte di Parigi, eseguita sia al Teatro Donizetti che al Teatro degli Arcimboldi.

In campo discografico si segnala l’incisione dell’opera La rosa bianca e la rosa rossa di G. Donizetti (edizione Ricordi per il Teatro Donizetti), delle Ouvertures (Nuova .Fonit Cetra) e della Grande Messa da Requiem di Johann Simon Mayr (Agorà) e dell’opera Maria Stuarda di G. Donizetti (Dinamic) realizzata anche in DVD.

 

FABRIZIO MARIA CARMINATI - Direttore

Diplomatosi in pianoforte sotto la guida di Carlo Pestalozza, ha proseguito gli studi di composizione a Milano con Davide Anzaghi e Vittorio Fellegara. Successivamente ha conseguito il diploma in direzione d’orchestra a pieni voti.

E’ stato chiamato al Teatro Regio di Torino nel 1992 come Assistente Musicale alla Direzione Artistica, carica che ha ricoperto fino al 1999. Assistente di numerosi direttori d’orchestra, fra i quali G. Gavazzeni, D. Oren e B. Campanella, ha debuttato sui podio a Torino con La Bohème nel 1992. Ha diretto in numerosi teatri italiani ed esteri, tra i quali spiccano: Teatro Regio di Torino, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Parma, Teatro Pierluigi Da Palestrina di Cagliari, Teatro Donizetti di Bergamo, Opera de Lyon, A.B.A.O. di Bilbao, Kansai Opera di Osaka, Teatro De La Maestranza di Siviglia, Opera di Tenerife.

Si segnalano i seguenti titoli d’opera diretti: L’elisir d’amore, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Le convenienze ed inconvenienze teatrali, Il campanello dello speziale, Betly, I pazzi per progetto, Il barbiere di Siviglia (Rossini e Paisiello), I Capuleti e i Montecchi, Norma, Nabucco Rigoletto, La Traviata, Simon Boccanegra, La Bohème; Gianni Schicchi, Madama Buttetfly, Cenerentola, Le nozze di Figaro, Zaza, il telefono, Hansel e Gretel, Fedora.

In svariate occasioni collabora con orchestre di teatri lirici nel repertorio sinfonico come il Regio Teatro di Torino, il Massimo di Palermo, I Pomeriggi Musicali di Milano, la Fondazione Orchestra Stabile Gaetano Donizetti di Bergamo, l’Orchestra Sinfonica di Tenerife, e altre compagini orchestrali giovanili.

Alla direzione di rinomate orchestre ha accompagnato artisti lirici di grande fama come Alfredo Kraus, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Leo Nucci, Enzo Dara, Giuseppe Sabbatini, José Cura.

Ha all’attivo alcune incisioni discografiche a cura della B.M.G. Ricordi di opere donizettiane: Le convenienze ed inconvenienze teatrali (produzione del Festival Internazionale donizettiano di Bergamo) ed Il campanello dello speziale (produzione del Teatro Regio di Torino), Il telefono di Giancarlo Menotti, Fedora di Umberto Giordano con Katia Ricciarelli e José Cura.

Dall’anno 2000 è Direttore Artistico del Teatro Donizetti di Bergamo.

 

SIMONA ZAMBRUNO - Soprano

Inizia nel 1987 vincendo il concorso Laboratorio Lirico di Alessandria ed il Mattia Battistini di Rieti per il ruolo di Mimì nella Bohème. Debutta nel ruolo di Violetta (Traviata) a Babilonia (Iraq) nel 1° Festival Internazionale promosso dalla collaborazione tra l'Ambasciata Culturale Italiana e l'Orchestra del Teatro Bolscioj di Mosca.

Nel 1988 debutta il ruolo di Cio Cio San (Madama Butterfly) al Teatro Civico di Vercelli.

Nel 1989 canta Puccini al Teatro Romano di Benevento ed al Teatro all'aperto di Torre del Lago interpretando Cio Cio San (Madama Butterfly).

Nel 1992 è' Cio Cio San (Madama Butterlfly) al Grand Theatre di Digione (Francia). Canta nella stagione dell'inaugurazione del Teatro Carlo Felice di Genova in Barbiere di Siviglia e Don Carlos. Al Teatro Regio di Torino interpreta Mimì nella Bohème.

Nel 1993 interpreta la Bohème in un Galà alla Schauspielhaus di Berlino accompagnata dai Berliner Philarmoniker. Al Teatro C. Felice di Genova interpreta Lola (Cavalleria Rusticana) ed è il doppio per il ruolo della Voix humaine di Poulanc.

Nel 1994 con l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, tiene Concerti in varie località della Liguria. Interpreta Cio Cio San (Madama Butterfly) alle Terme di Salsomaggiore/Tabiano (PR).

Nel 1995 a Philadelphia (USA) vince il V° Concorso Internazionale Luciano PAVAROTTI, dove vi ritorna nel 1996 per cantare al fianco di L. PAVAROTTI Bohème e Tosca.

Nel 1997 canta Tosca e Trovatore ad Ovada (AL) e Manon Lescaut e Tosca a Catanzaro.

Nel 1998 è in Tournèe in 22 città degli USA come Santuzza (Cavalleria Rusticana) e Nedda (Pagliacci). Canta Tosca al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno ed al Teatro Civico di Vercelli. Debutta Trovatore a Sestri Levante (Ge). Inaugura il Teatro di Belo Horizonte (Brasile) con Traviata.Canta Trovatore a Vercelli e Manon Lescaut a Madrid.

Nel 1999 debutta il ruolo di Abigaille (Nabucco) ad Ascoli Piceno e successivamente a Monaco di Baviera. Debutta il ruolo di Aida inaugurando il Festival Verdiano di Praga dove canta anche Traviata. Si esibisce in un Recital, per il console americano in Italia, a Campobasso. Debutta il ruolo di Liù (Turandot) nel Teatro F. Vespasiano a Rieti. E’ poi Tosca ad Aix les Bain (Francia), in tournèe in Corea con un Recital ed infine Abigaille (Nabucco) al Teatro Civico di Vercelli.

Nel 2000 debutta il ruolo di Turandot prima nel teatro di Wiesbaden (Germania) e poi a Malmö (Svezia). Canta Madama Butterfly ad Estagel (Francia) poi Pagliacci a Pescara e Viterbo. Al Festival Verdiano di Praga interpreta Aida, Trovatore e Nabucco. E’ poi Tosca al Teatro Municipale di Lima (Perù). Canta Cavalleria Rusticana e Pagliacci a Matera, Chieti e Vercelli. E’ poi a Malmö (Svezia) per Aida. Infine è in Corea per una serie di Concerti.

Nel 2001 è impegnata a Malmö per Tosca ed a Praga per Aida. Torna a Praga per l’apertura del Festival Verdiano con Trovatore. Torna a Malmö con Aida. E’ poi in Tournèe in tutto il Giappone sempre con Aida. Canta Trovatore a Vercelli e Nabucco a Braunschwaig (Germania).

Il 2002 la vede debuttare Ballo in maschera a Praga. E’ a Seoul in un recital per l’Ambasciata italiana in Corea. Interpreta Aida nella prima stagione estiva alle Rovine Maya a Lima in Perù. E’ poi in Tournè in Germania con Traviata. Canta Tosca a Pescara e Rieti. Debutta il ruolo di Micaela (Carmen) a Viterbo.

Nella prima metà del 2003 è impegnata nel teatro di Umea(Svezia) con il ruolo di Tosca e debutta con il ruolo di soprano solista nella IX Sinfonia di Beethoven.

Il 2004 la vedrà impegnata in una tournèe con il ruolo di Aida.

 

SIM TOKYUREK – Contralto

Il contralto Sim Tokyurek è emersa sulla scena internazionale vincendo il primo premio al prestigioso Concours Lyrique International De Gascogne a Toulouse Rieumes nel 1997. Tale vittoria le ha dato il diritto di frequentare, nell’agosto dello stesso anno, lo Stage Des Sources De Cristal, sempre a Rieumes , al termine del quale ha riportato la valutazione "Excellent".

Nata ad Ankara nel 1971, Sim Tokyurek ha studiato canto presso il Conservatorio Statale di Ankara dal 1989 al 1995, partecipando in questo periodo a numerosi concerti.

Nel 1995 è entrata a far parte come solista stabile del Teatro Statale di Ankara, dove ha debuttato nei ruoli di Contessa in Andrea Chénier , sotto la direzione del maestro Ivo Lipanovic e la regia di Michel Dunand, Ulrica ne Un ballo in maschera, Berta nel Barbiere rossiniano diretto dal maestro Antonio Pirolli, con la regia di Vincenzo Grisostomi Travaglini, Maddalena in Rigoletto, Strega in Hansel e Gretel di E: Humperdinck.

Nel 1997 ha vinto in Turchia l’importante premio Presidente della Repubblica come "miglior solista dell’anno".

Nel 2001 ha vinto il concorso per la borsa studio per un biennio presso l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala di Milano, dove ha potuto studiare con i maestri L. Gencer, L. Serra e L.Alva.

Nel 2002 per la Scala ha cantato nel ruolo di Cuniza, nell’Oberto di Verdi, diretto dal M.° N. Luisotti, regia di Pier’Alli, sia al teatro Arcimboldi di Milano che al Carlo Felice di Genova.

Durante i due anni di Accademia ha partecipato a numerosi concerti sia a Milano che in altre città italiane. Nel dicembre 2002 ha cantato nel Zehra Yildiz ‘ Anma Konseri V , a Istanbul, riportando un grande successo di critica e di pubblico, performance ripetuta nel dicembre 2003.

Il 15 marzo 2003 ha tenuto un recital al Teatro dell’Opera di Istanbul.

Nel giugno 2003 ha debuttato nel ruolo della moglie del guardiacaccia ne "La piccola Volpe astuta" di L. Janacek, direttore sir A.. Davis, regia di D. Pountney.

Nel settembre 2003 ha debuttato nel ruolo di Luigi nell’ "Ugo Conte di Parigi" di G. Donizetti, diretto dal M.° A..Fogliani, regia di G. De Monticelli , sia presso il Teatro G. Donizetti di Bergamo che agli Arcimboldi di Milano.

Nel corso del 2003 ha cantato in numerosi concerti in Italia e nel marzo 2004 canterà nel Magnificat di W. Williams , direttore A.Ferrari, al Teatro degli Arcimboldi a Milano.

Ha inciso, per la Myto, Cavalleria Rusticana e Il Mistero, usciti in cd sul mercato nell’estate 2002.

Nel suo repertorio ha i ruoli di mezzosoprano in Il Trovatore , Un Ballo in maschera, Rigoletto, Adriana Lecouvreur, Oberto conte di San Bonifacio, La Dama di picche, La Gioconda, Aida, Sapho, Ugo conte di Parigi, Eugenio Onieghin, Falstaff e Requiem di Verdi.

I suoi studi sono volti a perfezionare la sua natura di voce verdiana e ad ampliare il suo repertorio ad opere di altri compositori.

 

 

Concerto dell’ Orchestra Stabile "G.Donizetti"

PROGRAMMA

 

Sergej Prokof’ev (1891-1953)

Sinfonia N.1 (Classica) op.25

Allegro con brio

Laghetto

Gavotta, non troppo allegro

Finale, molto vivace

 

G.S.Mayr (1763-1845)

Regina Coeli

per Soprano e Orchestra

(rev. Pelucchi)

 

G.Donizetti (1797-1848) 

Ave Maria

musicata nel 1843 su testo di Dante

(rev. Cattaneo)

 

G.S.Mayr

Regina Coeli

per Soprano e Contralto

(rev. Pelucchi)

 

G.Donizetti

Qui Sedes

per Soprano e Violino solista

(rev. Cattaneo)

 

J.S.Mayr

dalla Messa da Requiem

Ingemisco

per Soprano e Violino solista

 

Benedictus

per Tenore o Soprano

brano scritto da J.S.Mayr per G.B.Rubini

e da lui eseguito nel 1832 a Caravaggio

(rev. Pelucchi)

 

Soprano: Simona Zambruno

Contralto: Sim Tokjurek

Direttore: Fabrizio Maria Carminati

 

HOME MANIFESTAZIONI IN RICORDO DI GIOVAN BATTISTA RUBINI

 
NEWS RECENTI
 
SEZIONE NEWS
NEWS LOCALI
ARCHIVIO ECO
NEWS NEL MONDO
METEO
QUOTIDIANI
RIVISTE
PROGRAMMI TV
OGGI AL CINEMA
NEWSLETTER
 
By EffePiNet

Top Cantanti

Offerte Lavoro

Guida Programmi TV

Offerte Last Minute

Traduttore Gratis