Comune di Romano di Lombardia
Clicca sul banner
Inserisci il Comune di Romano fra i tuoi siti preferiti
MAPPA HOME ENGLISH SCRIVI
Imposta il Comune di Romano come pagina iniziale
 NEWS:
IL COMUNE
LA CITTA'
I SERVIZI
LE ATTIVITA'
LE NEWS
IL WEB
IL FORUM
SEI IN:
HOME > CITTA' > L'ARTE MAPPA TOUR VIRTUALE  
 
ITINERARIO ARTISTICO DI ROMANO DI LOMBARDIA
 

Via Bartolomeo Colleoni

Nel porticato sottostante al Palazzo delle Ragione  è degno di nota il cosiddetto banco del pesce  tavolo  monumentale anticamente collocato al centro della piazza per uso pubblico, spezzato nel anno 1609 da alcuni sconosciuti contestatori.

E' un importante reperto di epoca romana, ritrovato in zona in qualche edificio di spoglio.

Proseguiamo il nostro itinerario visitando i portici della misericordia; è questo un importante edificio tardo gotico di gusto veneziano fatto costruire dal condottiero Bartolomeo Colleoni nella seconda metà del secolo XV° e donato alla sua morte al Consorzio della misericordia. In tale anno (1475) la costruzione non era ancora completamente ultimata.

L'edificio - per secoli fonte di reddito per Consorzio benefico - è formato da 16 arcate di portico, ognuna composta  da bottega a piano terreno alloggio al primo piano e legnaia sottotetto; il ritmico architettonico è accentuato dal  rincorrersi modulare dei alti comignoli aggettati dalla murata di mattoni, impostati sopra la chiave degli archi del porticato.

Legato indissolubilmente al palazzo della Ragione affacciato su piazza Grande, l'edificio si conclude ad oriente in corrispondenza di Porta Brescia; la parete di chiusura ha il lunettone di sottovolta dipinto a fresco con una pietà di Girolamo Poloni (anno 1933). La parete fino al 1645 si apriva verso il corpo di guardia della grande torre di Porta Brescia; la torre in tale anno crollò sopra l'ultima campata dei portici. L'arco attuale della porta, che ancora conserva il Leone di San Marco a basso rilievo, fu ricostruito, più ampio e semplificato nello schema, nell'anno 1807.

Di fronte ai portici della Misericordia, si sviluppano importanti porticati pubblici di epoche diverse tra i quali sono degni di nota quelli sorretti dai quattrocenteschi pilastri di cotto di Casa Cainarca; sulla facciata vi è uno stemma colleonesco molto rovinato e manomesso.

Sottopassando una delle ultime arcate dei portici della Misericordia si imbocca un tratto dell'antica strada di camminamento militare un tempo racchiusa tra le mura e il borgo medioevale. Vi si affacciano le strutture di retro del complesso ecclesiale.

Piazza Fiume

Piazza Fiume è di formazione successiva all'ottocentesca demolizione delle mura; era prevista una sistemazione a parco privato per l'ospedale; tuttavia la necessità di un mercato del bestiame in continua espansione l'ha sempre impedito; dei tre giorni settimanali di mercato cittadini è rimasto, soltanto il giorno di Giovedì, allorché le bancarelle si addensano ad occupare questo spazio, debordando verso le vie laterali.

Piazza dell' "Hospitale" negli anni di fine ottocento, oggi Piazza Fiume

Al centro della lunga cortina di case, si eleva l'antico Hospitale, noto come Ospedale Vecchio, attualmente trasformato dal comune in case per alloggi ad uso sociale. È interessante soprattutto il cortile sei-settecentesco, anche se le vicissitudini storiche e le trasformazioni avvenute negli ultimi secoli impediscono una corretta lettura degli schemi distributivi della struttura più antica.

Il cortile sei-settecentesco dell'antico "Hospitale", noto come Ospedale Vecchio

Da piazza Fiume si gode la visione di tutto il complesso ecclesiale con i cinque campanili che lo caratterizzano.

 

 

precedente

indice arte

successivo

 
MAPPA TOUR VIRTUALE VERSIONE ACCESSIBILE
 
SEZIONE CITTA'
CITTA' IN CIFRE
MAPPA
STORIA
ARTE
SERVIZI UTILI
TOUR VIRTUALE
ALBUM FOTOGRAFICI
MUSEI
MERCATI
INDIRIZZI UTILI
 
By EffePiNet

Top Cantanti

Offerte Lavoro

Guida Programmi TV

Offerte Last Minute

Traduttore Gratis