E' necessario sfatare immediatamente la lunga tradizione che identifica il nome del nostro borgo come derivazione da un aggettivo romanus ossia di Roma. Nell'alto medioevo era citato come RUMANO con chiara derivazione della radice indoeuropea RU dalla quale sono derivati i nostri ruscello e rivo. Dunque Romano ha il significato di villaggio edificato in zona ricca di acqua correnti.
Il dialetto molto dolce, privo di aspirazioni o comunque delle durezze fonetiche che troviamo tutt'attorno o nelle valli. Ciò è dovuta alla presenza per lunghi periodi di consistenti guarnigioni -qui più che altrove- di popolazioni più colte (meno barbariche): romane prima e poi greche (bizantine). Il dialetto romanese, pur con le inevitabili lievi differenze, è molto più simile a quello di Bergamo città, che a quello di un paese confinante come Martinengo.