Comune di Romano di Lombardia
Clicca sul banner
Inserisci il Comune di Romano fra i tuoi siti preferiti
MAPPA HOME ENGLISH SCRIVI
Imposta il Comune di Romano come pagina iniziale
 NEWS:
IL COMUNE
LA CITTA'
I SERVIZI
LE ATTIVITA'
LE NEWS
IL WEB
IL FORUM
SEI IN: HOME > CITTA' > LA STORIA
 
LA STORIA DI ROMANO DI LOMBARDIA
 
Toponomi e dialetto Le origini Le dominazioni Le risorse economiche nei secoli Personaggi

Le risorse economiche nei secoli 

A Romano i carri trasportano i morti per la peste del 1630

Romano, borgo di confine fino agli ultimi anni del settecento (rivoluzione francese); il confine era a pochissima distanza: Calcio, Covo, Isso erano già in terra straniera.

Era fortificato pertanto, con obbligo dei suoi abitanti di contribuire personalmente alla difesa del confine, ma col diritto di franchigia, ossia dell'esenzione sostanziale dalle tasse.

Dal diritto di franchigia al commercio come risorsa fondamentale, il passo è breve; la funzione commerciale determinò lo stesso schema urbanistico interno. Si formarono famiglie di commercianti di enorme prestigio: gli Agazi in particolare - abitavano nell'attuale casa parrocchiale e nei due cortili adiacenti - avevano fondaci in Venezia ed a Costantinopoli.

Il pubblico mercato aveva luogo tre giorni ogni settimana: lunedì, mercoledì e venerdì. Le merci affluivano in abbondanza dalle terre dello Stato di Milano, mediante contrabbando notturno tollerato dalle autorità dei due stati per reciproca convenienza; erano lunghe file di muli e cavalli con basti stracolmi di merci lungo i sentieri.

Grano e biade di ogni genere, fustagni in pezze, allume di rocce, vino, olio, merci che poi proseguivano  verso le piazze di Bergamo, di Brescia e Venezia. Il mercato aveva luogo nelle vie centrali, porticate affinché le merci potessero rimanere al coperto con ogni condizione di tempo.

Accanto al commercio si formano botteghe artigianali di grande rinomanza legate pure esse al mercato: tessitori e sarti, mugnai, conciapelli, armaioli, calderai, vasai, falegnami, fabbri ferrai.  E con loro professionisti che in molti casi acquistarono fama ed onori ben oltre i confini del borgo: notai, avvocati, agrimensori, architetti, farmacisti, medici e chirurghi. Soltanto alla metà dell'ottocento sopravvennero gli industriali che dominarono l'economia del borgo per un secolo, fino alle soglie dei nostri anni.

Il Palazzo della Comunità di Romano di epoca viscontea

 

 
precedente VERSIONE ACCESSIBILE successivo
 
SEZIONE CITTA'
CITTA' IN CIFRE
MAPPA
STORIA
ARTE
SERVIZI UTILI
TOUR VIRTUALE
ALBUM FOTOGRAFICI
MUSEI
MERCATI
INDIRIZZI UTILI
 
By EffePiNet

Top Cantanti

Offerte Lavoro

Guida Programmi TV

Offerte Last Minute

Traduttore Gratis